
In primo piano
Catergorie
- Agenti di commericio
- Agenzie interinali
- Appalto e lavoro
- Aspettativa
- Conferenze, corsi e seminari
- Contrattazione collettiva
- Corte costituzionale
- Covid-19
- Dirigenti e quadri
- Disabilità
- Enti locali
- Esecuzione civile
- Giurisprudenza
- Imprese
- inquadramento e professionalità
- L'angolo del praticante
- Lavoratori stranieri
- lavoratori studenti
- Lavoro sportivo
- Licenziamenti e disciplinare
- licenziamento collettivo
- Mobbing
- News
- Orario di lavoro
- Parasubordinati e lavoratori in nero
- patto di non concorrenza
- Precariato
- Previdenziale
- Privacy
- processo del lavoro
- Professioni
- Pubblico impiego
- Rapporti flessibili
- ricercatori
- Salario
- Sanità
- Sicurezza
- Sindacale
- Smartworking
- Tutela professionalità
- Whistleblowing
L’angolo del praticante
Una raccolta dei contributi delle collaboratrici dello studio: la dott.ssa Chiara Bassanese, praticante avvocato e la sig.na Lili Liu studentessa di giurisprudenza presso l’Università di Trieste.
Popolare
CORONAVIRUS – COVID 19. Rischi penali del datore di l...9 Giugno 2020 - 10:54
Furbetti del Cartellino, risarcimento del danno alla Pubblica...9 Giugno 2020 - 10:58
VIDEO – Labor network in streaming: la gestione dei...9 Giugno 2020 - 11:09
Gli ordini professionali come datori di lavoro.9 Giugno 2020 - 11:10
Un progetto di legge contro il mobbing17 Giugno 2020 - 12:31
Archivi
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
Patente a punti nei cantieri edili in vigore dal primo ottobre, ecco il decreto attuativo
/in Appalto e lavoro, News, Sicurezza /da Studio Legale PetracciIl Decreto Legge n.19 del 2 marzo 2024, noto come “Decreto PNRR 4” e convertito con modifiche nella Legge n° 56 del 29 Aprile 2024 che prevede tra l’altro, che dal giorno 1 Ottobre 2024 a chiunque operi nei cantieri temporanei e mobili sarà richiesto di essere in possesso della “patente a punti” o “patente a crediti […]
Il WHISTLEBLOWER arriva anche in azienda. Chi è e come funziona?
/in Imprese, News, Whistleblowing /da Studio Legale PetracciChi è il Wistleblower? Si tratta di una figura normalmente di lavoratore dipendente, consulente, ma anche professionista o fornitore che, in rapporto di lavoro con l’azienda nota e segnala condotte illecite. Il termine anglosassone “whistleblowing” è l’equivalente italiano di denuncia. Sino a poco tempo fa, questa figura era presente esclusivamente nell’ambito delle amministrazioni pubbliche dove […]
CASSAZIONE – Non è valida la conciliazione in sede sindacale stipulata presso la sede aziendale.
/in Giurisprudenza, News, Salario /da Studio Legale PetracciLo afferma la Cassazione Sezione Lavoro con la pronuncia n.10065 del 15.4.2024. Nel caso di specie, il lavoratore e il datore di lavoro avevano sottoscritto un accordo per la riduzione stipendiale in base all’articolo 2103 del codice civile, siccome novellato dall’articolo 3 DLGS 81/2015, in sede aziendale, ripromettendosi poi di formalizzarlo nelle sedi indicate dalla […]
CASSAZIONE – Gli oneri di allegazione che incombono sul lavoratore che chiede un risarcimento a seguito di infortunio.
/in Giurisprudenza, News, prove, Sicurezza /da Studio Legale PetracciCass. civ., Sez. lavoro, Ordinanza, 05/04/2024, n. 9120. La Cassazione ha affermato che nel caso sia evocata la responsabilità del datore di lavoro a seguito di infortunio non è necessaria da parte del lavoratore l’allegazione specifica delle norme di cautela violate, essendo sufficiente l’esposizione delle modalità di infortunio che consenta l’emergere della responsabilità datoriale. È, […]
SENTENZA – E’ un agente di commercio l’influencer operante on line a favore di società di produzione.
/in Agenti di commericio, Giurisprudenza, inquadramento e professionalità, News /da Studio Legale PetracciLo afferma il Tribunale di Roma con la sentenza del 4.3.2024. n.2615 Influencer ed inquadramento legale e contrattuale La progressiva diffusione dell’informatica ha via via scardinato le usuali modalità di lavoro, creando nuovi modi di lavorare e nuove professionalità non sempre facilmente inquadrabili nelle usuali categorie professionali e legali. Dopo i “riders” è il momento […]
Novità in tema di disabilità: accomodamento ragionevole e progetto di vita.
/in Disabilità, News /da Studio Legale PetracciIl Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 aprile 2024 ha approvato il decreto legislativo n.62/2024 che porta numerose innovazioni in tema di riconoscimento e tutela della disabilità. La normativa entrerà in vigore il 30 giugno 2024 e per alcuni aspetti prevede l’emanazione entro 6 mesi di un decreto ministeriale con disposizioni effettivamente applicabili dal 10 gennaio […]
Una novità dal primo ottobre 2024, la patente a punti per garantire la sicurezza nei cantieri.
/in Appalto e lavoro, News, Sicurezza /da Studio Legale PetracciLa sicurezza nell’ambito degli appalti (sicurezza cantieri) è un tema quanto mai attuale. Quadro generale. In realtà l’argomento è trattato in maniera generale nell’ambito del DLGS 81/2008 laddove all’articolo 26 dove sono imposti al datore di lavoro quale committente tutta una serie di obblighi che coinvolgono la posizione di sicurezza dell’appaltatore e del suo personale […]
CASSAZIONE – Licenziamento illegittimo se le contestazioni sono tratte dal telepass in uso al dipendente.
/in Giurisprudenza, Licenziamenti e disciplinare, News /da Studio Legale PetracciIllegittimo il licenziamento, se le contestazioni sono tratte dal telepass in uso al dipendente e se manca la previa informativa circa il possibile uso disciplinare dell’apparato ed il giustificato sospetto circa la commissione di illeciti. Cassazione Sezione Lavoro 3.6.2024 n.15391 Il datore di lavoro non può procedere ad irrogare un licenziamento disciplinare sulla base delle […]