
In primo piano
Catergorie
- Agenti di commericio
- Agenzie interinali
- Appalto e lavoro
- Aspettativa
- Conferenze, corsi e seminari
- Contrattazione collettiva
- Corte costituzionale
- Covid-19
- Dirigenti e quadri
- Disabilità
- Enti locali
- Esecuzione civile
- Giurisprudenza
- Imprese
- inquadramento e professionalità
- L'angolo del praticante
- Lavoratori stranieri
- lavoratori studenti
- Lavoro sportivo
- Licenziamenti e disciplinare
- licenziamento collettivo
- Mobbing
- News
- Orario di lavoro
- Parasubordinati e lavoratori in nero
- patto di non concorrenza
- Precariato
- Previdenziale
- Privacy
- processo del lavoro
- Professioni
- Pubblico impiego
- Rapporti flessibili
- ricercatori
- Salario
- Sanità
- Sicurezza
- Sindacale
- Smartworking
- Tutela professionalità
- Whistleblowing
L’angolo del praticante
Una raccolta dei contributi delle collaboratrici dello studio: la dott.ssa Chiara Bassanese, praticante avvocato e la sig.na Lili Liu studentessa di giurisprudenza presso l’Università di Trieste.
Popolare
CORONAVIRUS – COVID 19. Rischi penali del datore di l...9 Giugno 2020 - 10:54
Furbetti del Cartellino, risarcimento del danno alla Pubblica...9 Giugno 2020 - 10:58
VIDEO – Labor network in streaming: la gestione dei...9 Giugno 2020 - 11:09
Gli ordini professionali come datori di lavoro.9 Giugno 2020 - 11:10
Un progetto di legge contro il mobbing17 Giugno 2020 - 12:31
Archivi
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
Pubblico Impiego – Responsabilità Disciplinare – Licenziamento – Sanzioni disciplinari e licenziamento.
/in Licenziamenti e disciplinare /da Studio Legale PetracciIl testo della lezione tenuta dall’avv. Petracci all’AGI -Associazione Giuslavoristi Italiani il 2 ottobre 2020. Pubblico Impiego – Responsabilità Disciplinare – Licenziamento – Sanzioni disciplinari e licenziamento. Aspetti comuni e generali Breve excursus storico Le fonti del potere disciplinare La procedura e la sanzione aspetti generali Il licenziamento Aspetti comuni e generali In ogni rapporto […]
SENTENZA – Annullamento di licenziamento.
/in Licenziamenti e disciplinare /da Studio Legale PetracciPubblichiamo la sentenza integrale emessa dal Tribunale di Vibo Valentia a favore di un’assistita dello Studio che ha portato all’annullamento del licenziamento subito ed alla condanna della Regione Calabria alla riammissione della ricorrente nell’organico. Tribunale di Vibo Valentia – Settore Lavoro e Previdenza – Sent. 379.2020
Licenziamento – Giusta Causa – Previsione Contrattuale – Valutazione del Giudice.
/in Licenziamenti e disciplinare /da Studio Legale PetracciLa tipizzazione della giusta causa di licenziamento contenuta nelle disposizioni della contrattazione collettiva non si sottrae alla valutazione del giudice ai fini dell’apprezzamento della giusta causa. L’insussistenza di una simile previsione non impedisce al giudicante un autonoma decisione in merito alla sussistenza della giusta causa di licenziamento. Lo afferma una recente sentenza della Corte di […]
Risarcimento da licenziamento illegittimo e indennità di disoccupazione. Una recente decisione della Corte di Cassazione.
/in Licenziamenti e disciplinare, Previdenziale /da Studio Legale PetracciLa Corte di Cassazione con la sentenza Cass. civ. Sez. lavoro Ord., 26/08/2020, n. 17793 ha stabilito che la domanda per ottenere il trattamento di disoccupazione non presuppone la definitività del licenziamento e non è incompatibile con la volontà di impugnarlo. Ha stabilito la Corte che l’effetto estintivo del rapporto di lavoro, derivante dell’atto di […]
Conferimento di incarichi a lavoratori in quiescenza. Interviene La Corte di Giustizia della Comunità Europea.
/in Enti locali, Professioni, Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciCon una recente sentenza la Corte di Giustizia della Comunità Europea Sezione VIII del 2.4.2020 ha ritenuto che la normativa nazionale che vieta nei confronti delle persone in quiescenza il conferimento di incarichi e consulenza costituisce una forma di discriminazione indiretta basata sull’età e quindi vietata dalla direttiva n.2000/78. Si tratta in questione dell’articolo 5, […]
I Quadri nel Pubblico Impiego. Un’occasione mancata ma non persa…
/in Dirigenti e quadri, Pubblico impiego, Tutela professionalità /da Studio Legale Petraccia. Breve cronistoria. Con il DLGS 165/2001 il rapporto di lavoro del personale delle pubbliche amministrazioni è per la gran parte ricondotto alle regole del codice civile e della ordinaria normativa in tema di lavoro. Si poneva da subito il problema della operatività in tale ambito dell’articolo 2095 dell’articolo 2095 del codice civile che suddivide […]
Proposte di intervento su rappresentatività, salario minimo e “contratti pirata”.
/in Parasubordinati e lavoratori in nero /da Studio Legale PetracciRiconduzione ad ordine del campo contrattuale – Salario Minimo – Interventi sulla rappresentatività. La linea di CIU – Unionquadri E’ forte il richiamo mediatico ai cosiddetti “Contratti Pirata” ed alla violazione dei minimi contrattuali, realtà che imporrebbero l’adozione di un minimo orario legale e più stringenti normative per la rappresentanza sindacale e la contrattazione. Ha fatto discutere mesi […]
RIDERS DI FOODORA. La recentissima sentenza della Cassazione. Testo integrale e sentenza.
/in Parasubordinati e lavoratori in nero, Rapporti flessibili /da Studio Legale PetracciEcco il testo integrale della recentissima sentenza della Cassazione sui Riders di Foodora, preceduta da un breve commento. L’intervento della Cassazione precede e confligge con il DL 101/2019 e considera come subordinati tutti i rapporti di lavoro continuativi e personali con il requisito della etero – organizzazione (superando il requisito della subordinazione – articolo 2094 […]