
In primo piano
Catergorie
- Agenti di commericio
- Agenzie interinali
- Appalto e lavoro
- Aspettativa
- Conferenze, corsi e seminari
- Contrattazione collettiva
- Corte costituzionale
- Covid-19
- Dirigenti e quadri
- Disabilità
- Enti locali
- Esecuzione civile
- Giurisprudenza
- Imprese
- inquadramento e professionalità
- L'angolo del praticante
- Lavoratori stranieri
- lavoratori studenti
- Lavoro sportivo
- Licenziamenti e disciplinare
- licenziamento collettivo
- Mobbing
- News
- Orario di lavoro
- Parasubordinati e lavoratori in nero
- patto di non concorrenza
- Precariato
- Previdenziale
- Privacy
- processo del lavoro
- Professioni
- Pubblico impiego
- Rapporti flessibili
- ricercatori
- Salario
- Sanità
- Sicurezza
- Sindacale
- Smartworking
- Tutela professionalità
- Whistleblowing
L’angolo del praticante
Una raccolta dei contributi delle collaboratrici dello studio: la dott.ssa Chiara Bassanese, praticante avvocato e la sig.na Lili Liu studentessa di giurisprudenza presso l’Università di Trieste.
Popolare
CORONAVIRUS – COVID 19. Rischi penali del datore di l...9 Giugno 2020 - 10:54
Furbetti del Cartellino, risarcimento del danno alla Pubblica...9 Giugno 2020 - 10:58
VIDEO – Labor network in streaming: la gestione dei...9 Giugno 2020 - 11:09
Gli ordini professionali come datori di lavoro.9 Giugno 2020 - 11:10
Un progetto di legge contro il mobbing17 Giugno 2020 - 12:31
Archivi
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
Nel caso di esternalizzazione del servizio di asilo nido comunale, quale trattamento economico accessorio è dovuto alle educatrici che abbiano chiesto la ricollocazione all’interno dell’ente con mansioni amministrative, equivalenti a quelle precedentemente svolte, a seguito di un programma di formazione?
/in Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciCosì risponde l’ARAN Con riferimento alla questione in oggetto appare anzitutto necessario rilevare che in base all’art.52 del D.Lgs.n.165/2001 ed all’art.3 del CCNL del 31.3.1999, il lavoratore può essere adibito anche a mansioni diverse da quelle di assunzione purché a queste equivalenti. Secondo la giurisprudenza ormai consolidatasi in materia, l’assegnazione a nuove mansioni equivalenti […]
CCNL Comparto Enti Locali. Articolo 70 quinquies comma 1 – indennità per specifiche responsabilità. Serve un formale incarico.
/in Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciCosì afferma l’ARAN L’indennità, prevista, nella disciplina previgente, dall’art. 17, comma 2, lett. f) del CCNL dell’1.4.1999 ed attualmente, dall’art. 70-quinquies, comma 1, del CCNL delle Funzioni Locali del 21.5.2018, si collega direttamente all’esercizio di compiti ed attività comportanti l’assunzione di specifiche responsabilità. La disciplina contrattuale in esame demanda alle autonome determinazioni della contrattazione […]
Pubblico Impiego – RSU – richiesta di permessi sindacali. Obbligo del Responsabile del Servizio di verificare la capienza di ciascuna organizzazione sindacale – insussistenza – il controllo spetta alle RSU.
/in Pubblico impiego, Sindacale /da Studio Legale PetracciCosì risponde l’ARAN Per quanto attiene alla circostanza che il componente RSU richieda i permessi RSU autonomamente si osserva che l’art. 11, comma 2, del CCNQ del 4/12/2017 afferma che “il contingente dei permessi di spettanza delle RSU è … da queste gestito autonomamente nel rispetto del tetto massimo attribuito”. Conseguentemente in mancanza di […]
Pubblico Impiego – Distacchi Sindacali – Comparto Enti Locali. Il responsabile del personale può negare distacchi ed aspettative sindacali per esigenze interne alla struttura?
/in Pubblico impiego, Sindacale /da Studio Legale PetracciCosì risponde l’ARAN: Il distacco o l’aspettativa sindacale, qualora sussistono i presupposti soggettivi ed oggettivi previsti dalle norme di riferimento, devono essere concessi. Nell’ipotesi di richiesta di permessi per l’espletamento del mandato, invece, si ricorda che l’art. 10, comma 7 del CCNQ del 4/12/2017 (richiamato anche nell’art. 13, comma 3 del medesimo CCNQ con […]
E’ compatibile l’attività di pubblico dipendente con la titolarità di un’impresa agricola?
/in Pubblico impiego, Rapporti flessibili /da Studio Legale PetracciL’attività di imprenditore agricolo è incompatibile con il pubblico impiego. Anche la conduzione di un’impresa agricola di modeste dimensioni è incompatibile con la qualifica di impiegato pubblico. Lo prevede la Corte di Cassazione nell’ordinanza n.27420 dell’1.12.2020. Un dipendente di ente locale che andava svolgendo anche l’attività di piccolo imprenditore agricolo, in base al comma 58 […]
La clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia.
/in Agenti di commericio, Covid-19, L'angolo del praticante /da Studio Legale PetracciIl contratto di agenzia; 2. Lo scioglimento del contratto di agenzia; 3. La clausola risolutiva espressa; 4. La clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia; 5. Effetti del Covid-19 sulla clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia. IL CONTRATTO DI AGENZIA Il contratto di agenza è disciplinato dal codice civile italiano, in specie, dagli […]
Esecuzione civile e atto di precetto.
/in Esecuzione civile, L'angolo del praticante /da Studio Legale PetracciL’ESECUZIONE CIVILE ART. 474-482 CPC: Libro II “Del processo di esecuzione”, Titolo I “del titolo esecutivo e del processo” 474 cpc Titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile Il titolo esecutivo può essere una sentenza, una scrittura privata autenticata (in questo caso, la scrittura deve essere riportata integralmente nel precetto), o atti di […]
Decreto Agosto – conversione in legge – le novità in materia di diritto del lavoro.
/in Covid-19, Licenziamenti e disciplinare /da Studio Legale PetracciCon la legge 13 ottobre 2020 n.126 è stato convertito in legge il decreto legge 14 agosto 2020 n.104 (decreto agosto). Sono state così introdotte in tema di lavoro alcune novità che si segnalano. Restano in vigore: La CIG COVID sino al 31.12.2020. Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo prorogato sino al 31.12.2020, […]