
In primo piano
Catergorie
- Agenti di commericio
- Agenzie interinali
- Appalto e lavoro
- Aspettativa
- Conferenze, corsi e seminari
- Contrattazione collettiva
- Corte costituzionale
- Covid-19
- Dirigenti e quadri
- Disabilità
- Enti locali
- Esecuzione civile
- Giurisprudenza
- Imprese
- inquadramento e professionalità
- L'angolo del praticante
- Lavoratori stranieri
- lavoratori studenti
- Lavoro sportivo
- Licenziamenti e disciplinare
- licenziamento collettivo
- Mobbing
- News
- Orario di lavoro
- Parasubordinati e lavoratori in nero
- patto di non concorrenza
- Precariato
- Previdenziale
- Privacy
- processo del lavoro
- Professioni
- Pubblico impiego
- Rapporti flessibili
- ricercatori
- Salario
- Sanità
- Sicurezza
- Sindacale
- Smartworking
- Tutela professionalità
- Whistleblowing
L’angolo del praticante
Una raccolta dei contributi delle collaboratrici dello studio: la dott.ssa Chiara Bassanese, praticante avvocato e la sig.na Lili Liu studentessa di giurisprudenza presso l’Università di Trieste.
Popolare
CORONAVIRUS – COVID 19. Rischi penali del datore di l...9 Giugno 2020 - 10:54
Furbetti del Cartellino, risarcimento del danno alla Pubblica...9 Giugno 2020 - 10:58
VIDEO – Labor network in streaming: la gestione dei...9 Giugno 2020 - 11:09
Gli ordini professionali come datori di lavoro.9 Giugno 2020 - 11:10
Un progetto di legge contro il mobbing17 Giugno 2020 - 12:31
Archivi
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
Contratto di somministrazione e contratto a termine illegittimi – risarcimento del danno – pubblica amministrazione – applicazione dei criteri risarcitori comuni del diritto del lavoro.
/in Precariato, Pubblico impiego, Rapporti flessibili /da Studio Legale PetracciCassazione n.3815 del 15.2.2021. Di fronte ad un contratto di somministrazione a tempo determinato instaurato con l’INPS la Corte di Cassazione con sentenza n.3815 del 15.2.2021 nel ribadire l’insussistenza di un diritto del lavoratore alla ricostituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, afferma invece il pieno diritto del lavoratore ad ottenere retroattivamente e […]
Medici specializzandi obbligo di assicurazione INAIL
/in Previdenziale, Sanità /da Studio Legale PetracciI medici specializzandi debbono essere assicurati presso l’INAIL e quindi l’Azienda Ospedaliera è destinataria dell’obbligo assicurativo. Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n.443 del 13.1.2021. Il DLGS 368/1999 all’articolo 41 prevede a carico dell’azienda sanitaria presso la quale il medico svolge la propria formazione l’onere della copertura assicurativa per i rischi professionali, […]
Pubblico Impiego. Festività soppresse e Ferie – monetizzazione.
/in Ferie, Ferie e permessi, Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciE’ richiesto all’ARAN un parere in merito alla monetizzazione delle festività soppresse nell’ambito del comparto delle Amministrazioni Centrali (già Comparto Ministeri). Nello specifico si chiede se sia possibile monetizzare le giornate di riposo ex L. n. 937/1977 nel caso di mancato godimento nell’anno di maturazione, precedente all’anno di cessazione del rapporto di lavoro, qualora non godute dal […]
Pubblico Impiego Sanità. La remunerazione delle guardie mediche spetta anche al personale non appartenente al Servizio di Pronto Soccorso
/in Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciViene posto all’ARAN il quesito se la remunerazione prevista per i medici di guardia al Servizio di Pronto Soccorso in base all’articolo 26, comma 5 del CCNL dell’Area Sanità, spetti pure al personale medico di altri reparti adibiti al turno di pronto soccorso. Ritiene l’ARAN, interpellata, che il comma 5 dell’articolo 26 non fa […]
Un nuovo intervento della Corte Costituzionale in tema di licenziamenti
/in Licenziamenti e disciplinare, News /da Studio Legale PetracciLa Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (n. 92 del 2012), là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza […]
Interpretazione autentica dell’articolo 38 del DLGS 81/2015. Licenziamento e somministrazione illecita di manodopera.
/in Licenziamenti e disciplinare, Precariato /da Studio Legale PetracciIl licenziamento intimato dal somministrante è privo di effetto provenendo da chi non è reale datore di lavoro. A chiarimento di fondati dubbi di dottrina e giurisprudenza interviene il DL 19.5.2020 e successiva legge di conversione n.77/2020 che stabilisce l’interpretazione autentica del comma 3 dell’articolo 38 del DLGS 81/2015 ai sensi del quale tutti […]
Vaccinazioni anti COVID 19 e poteri del datore di lavoro.
/in Covid-19 /da Studio Legale PetracciVaccinazioni anti COVID 19 e poteri del datore di lavoro. Vaccinazioni anti COVID 19 e poteri del datore di lavoro. Le FAQ del Garante sul trattamento dei dati sulla vaccinazione nel contesto lavorativo. Con la nota del 17 febbraio 2021 il Garante per la Privacy ha fornito mediante delle FAQ delle indicazioni in merito […]
Contratto di apprendistato – piano formativo individuale – mancanza di forma scritta – nullità-
/in Rapporti flessibili /da Studio Legale PetracciIl Tribunale di Parma Sezione Lavoro con una recente sentenza del 29.12.2020 ha ritenuto che in tema di apprendistato professionalizzante, il requisito della forma scritta deve riguardare anche il piano formativo individuale. Tale piano ha sottolineato il Tribunale di Parma caratterizza l’aspetto peculiare del contratto e quindi ne connota la causa che deve identificarsi nell’obbligo […]