
In primo piano
Catergorie
- Agenti di commericio
- Agenzie interinali
- Appalto e lavoro
- Aspettativa
- Conferenze, corsi e seminari
- Contrattazione collettiva
- Corte costituzionale
- Covid-19
- Dirigenti e quadri
- Disabilità
- Enti locali
- Esecuzione civile
- Giurisprudenza
- Imprese
- inquadramento e professionalità
- L'angolo del praticante
- Lavoratori stranieri
- lavoratori studenti
- Lavoro sportivo
- Licenziamenti e disciplinare
- licenziamento collettivo
- Mobbing
- News
- Orario di lavoro
- Parasubordinati e lavoratori in nero
- patto di non concorrenza
- Precariato
- Previdenziale
- Privacy
- processo del lavoro
- Professioni
- Pubblico impiego
- Rapporti flessibili
- ricercatori
- Salario
- Sanità
- Sicurezza
- Sindacale
- Smartworking
- Tutela professionalità
- Whistleblowing
L’angolo del praticante
Una raccolta dei contributi delle collaboratrici dello studio: la dott.ssa Chiara Bassanese, praticante avvocato e la sig.na Lili Liu studentessa di giurisprudenza presso l’Università di Trieste.
Popolare
CORONAVIRUS – COVID 19. Rischi penali del datore di l...9 Giugno 2020 - 10:54
Furbetti del Cartellino, risarcimento del danno alla Pubblica...9 Giugno 2020 - 10:58
VIDEO – Labor network in streaming: la gestione dei...9 Giugno 2020 - 11:09
Gli ordini professionali come datori di lavoro.9 Giugno 2020 - 11:10
Un progetto di legge contro il mobbing17 Giugno 2020 - 12:31
Archivi
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
Nullità del patto di non concorrenza – nullità per ragioni comuni e specifiche alla norma
/in patto di non concorrenza, Tutela professionalità /da Studio Legale PetracciCassazione Civile Sezione Lavoro ordinanza 1.3.2021 n.5540. Il patto di non concorrenza è disciplinato dall’articolo 2125 del codice civile. Esso al pari di altre clausole destinate a stabilizzare il rapporto o comunque a rafforzarne i vincoli, come ad esempio, la clausola di durata minima del rapporto, costituisce una delle forme di fidelizzazione del lavoratore. Un […]
Cambio di appalto o trasferimento d’azienda?
/in Appalto e lavoro, Imprese, News /da Studio Legale PetracciCassazione civile Sezione lavoro, Sentenza 31-01-2020, n. 2315. La sentenza in esame stabilisce che in tema di appalto, l’art. 29, comma 3 del D.L.G.S. 10 settembre 2003, n. 276, va inteso nel senso che la mera assunzione, da parte del subentrante nell’appalto, non integra di per sé trasferimento d’azienda ove non si accompagni alla cessione dell’azienda o di un suo ramo autonomo, per cui, se in […]
Con il decreto di marzo entra in vigore l’obbligo (onere) di vaccinazione per i sanitari.
/in Covid-19, Licenziamenti e disciplinare, News, Sanità /da Studio Legale PetracciL’articolo 4 del Decreto Aprile 2021 giunge al termine di un vivace dibattito in merito all’obbligatorietà del vaccino anti COVID per coloro che esercitano una professione sanitaria di contatto con l’utenza. Ricordiamo come fosse stata riscontrata la contrapposizione tra coloro che proponevano il licenziamento di quei sanitari che non volessero sottoporsi al vaccino e dall’altra […]
I sanitari che non si vaccinano possono essere collocati in ferie – breve commento e testo integrale dell’ordinanza del Tribunale di Belluno
/in Covid-19, Ferie, News, Pubblico impiego, Sanità /da Studio Legale PetracciL’ordinanza emessa dal Tribunale di Belluno affronta il quanto mai attuale tema concernente l’obbligo di sottoporsi alla vaccinazione da parte del personale sanitario. Il caso affrontato dal Tribunale, vede il rifiuto di alcuni dipendenti operatori sanitari di sottoporsi alla vaccinazione anti COVID-19. Il datore di lavoro li colloca pertanto forzosamente in ferie. I dipendenti in questione […]
Risorse destinate alle assunzioni – non possono essere utilizzate per nuove posizioni organizzative.
/in Enti locali, News, Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciCorte dei Conti – Delibera n.1 /2021/Sezione Regionale di Controllo per La Toscana. Il comune toscano di Pienza richiede alla locale Sezione della Corte dei Conti se sia possibile utilizzare le risorse destinate alle assunzioni per finanziare nuove posizioni organizzative. La Sezione risponde negativamente al quesito che pone il tema della disapplicazione del limite posto […]
Pubblico Impiego – azione disciplinare – Sospensione Cautelare – assenza di provvedimento disciplinare – restitutio in integrum – spetta.
/in Licenziamenti e disciplinare, News, Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciCorte di Cassazione Sezione Lavoro n.4411 del 18.2.2021. Un dipendente pubblico è imputato di peculato. Viene sospeso in base all’articolo 4 della legge n.97/2001 che impone in tali fattispecie di reati e di condanna anche non definitiva per taluni reati contro la Pubblica Amministrazione la sospensione cautelare del dipendente, con la precisazione che il provvedimento […]
Licenziamento – reintegra – ferie – spettano. Corte di Giustizia Europea Sentenza del 25/6/2020 Prima Sezione – Cause riunite C-762/18 e C-37/19
/in Ferie, Ferie e permessi, Licenziamenti e disciplinare, News, Pubblico impiego /da Studio Legale PetracciLe ferie si maturano anche in caso di licenziamento illegittimo. Lo afferma la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La decisione ha ad oggetto un licenziamento illegittimo che determina la reintegra del lavoratore il quale essendo rimasto forzatamente assente chiede il riconoscimento del periodo di ferie maturate dalla data del recesso e la reintegrazione, sul presupposto […]
CRISI DI IMPRESA E RIFLESSI SUL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO SECONDO IL NUOVO CODICE D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (D.lgs n. 14/2019)
/in Imprese, L'angolo del praticante, News /da Studio Legale PetracciIl lavoro subordinato ai tempi della nuova normativa (D.lgs n.14/2019); 2. Definizione di “crisi d’impresa” secondo Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (C.C.I.I) e l’incidenza sul rapporto di lavoro subordinato; 3. Tra le novità più rilevanti del nuovo C.C.I.I: le procedure di allerta; 4. Le sorti del rapporto di lavoro in caso di […]