
In primo piano
Catergorie
- Agenti di commericio
- Agenzie interinali
- Appalto e lavoro
- Aspettativa
- Conferenze, corsi e seminari
- Contrattazione collettiva
- Corte costituzionale
- Covid-19
- Dirigenti e quadri
- Disabilità
- Enti locali
- Esecuzione civile
- Giurisprudenza
- Imprese
- inquadramento e professionalità
- L'angolo del praticante
- Lavoratori stranieri
- lavoratori studenti
- Lavoro sportivo
- Licenziamenti e disciplinare
- licenziamento collettivo
- Mobbing
- News
- Orario di lavoro
- Parasubordinati e lavoratori in nero
- patto di non concorrenza
- Precariato
- Previdenziale
- Privacy
- processo del lavoro
- Professioni
- Pubblico impiego
- Rapporti flessibili
- ricercatori
- Salario
- Sanità
- Sicurezza
- Sindacale
- Smartworking
- Tutela professionalità
- Whistleblowing
L’angolo del praticante
Una raccolta dei contributi delle collaboratrici dello studio: la dott.ssa Chiara Bassanese, praticante avvocato e la sig.na Lili Liu studentessa di giurisprudenza presso l’Università di Trieste.
Popolare
CORONAVIRUS – COVID 19. Rischi penali del datore di l...9 Giugno 2020 - 10:54
Furbetti del Cartellino, risarcimento del danno alla Pubblica...9 Giugno 2020 - 10:58
VIDEO – Labor network in streaming: la gestione dei...9 Giugno 2020 - 11:09
Gli ordini professionali come datori di lavoro.9 Giugno 2020 - 11:10
Un progetto di legge contro il mobbing17 Giugno 2020 - 12:31
Archivi
- Febbraio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
Permessi legge 104 ed attività accessorie all’assistenza
/in Disabilità, Ferie e permessi, News /da Studio Legale PetracciCon l’ordinanza n. 1227/2025 la Suprema Corte si pronuncia sul caso di un dipendente licenziato per aver fruito dei permessi ex legge n. 104/1992 in 5 diverse giornate ed aver dedicato al beneficiario soltanto un’ora al giorno, impiegando tutto il resto della giornata in attività personali sulla base delle risultanze di apposita attività investigativa. Il […]
No all’utilizzo del whistleblowing per fini personali
/in Imprese, News, Whistleblowing /da Studio Legale PetracciLa pronuncia n. 1880/2025 della Suprema Corte tratta del caso di un lavoratore che aveva inviato due esposti alla Procura della Repubblica, rappresentando uno scenario privo di fondamento e abusando del proprio ufficio al fine di ledere l’onorabilità professionale della dirigenza dell’Ente pubblico di appartenenza. Per quanto di interesse, la difesa del dipendente invocava la […]
CASSAZIONE: Illegittimo il licenziamento di dipendente giustificato dalla soppressione della funzione cui era addetto.
/in Giurisprudenza, Licenziamenti e disciplinare, licenziamento collettivo, News /da Studio Legale PetracciCass. civ., Sez. lavoro, Ord., (data ud. 03/12/2024) 29/01/2025, n. 2054 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott.ssa DORONZO Adriana – Presidente Dott. PANARIELLO Francescopaolo – Consigliere rel. Dott. CASO Francesco Giuseppe Luigi – Consigliere Dott. MICHELINI Gualtiero – Consigliere Dott.ssa […]
CASSAZIONE: Malattia e calcolo del comporto, le novità della giurisprudenza.
/in Disabilità, Giurisprudenza, Licenziamenti e disciplinare, News /da Studio Legale PetracciIl comporto non è uguale per tutti. Un periodo di comporto determinato astrattamente può determinare discriminazione indiretta nei confronti del disabile. La recente ordinanza n.24052 del 6.9.2024 della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha ritenuto come gli ordinari termini di comporto di cui alla contrattazione collettiva non sempre appaiano in grado di garantire il […]
Prorogata al 2025 la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato superiori a 12 mesi.
/in Imprese, News, Rapporti flessibili /da Studio Legale PetracciIl DL n.202/2024 (Decreto Milleproroghe 2025 ) entrato in vigore il 28 dicembre 2024 contiene alcune disposizioni in tema di contratti a termine. Il Decreto Lavoro convertito in legge n.85/2023 ha previsto che, in caso di rapporto a termine superiore nella durata a 12 mesi e non eccedente i 24 mesi, si doveva far riferimento […]
Corte Costituzionale – Competenze normative nella gestione del personale sanitario.
/in Corte costituzionale, Enti locali, News, Pubblico impiego, Sanità /da Studio Legale PetracciCorte Costituzionale n.202 del 17 dicembre 2024 Le competenze normative per le assunzioni spettano in via principale allo Stato e le Regioni non possono delegare integralmente la gestione dei concorsi ad aziende estere non mantenendo forma alcuna di collegamento. Lo afferma la Corte Costituzionale con la sentenza n.202 del 17 dicembre 2024. Secondo la Consulta, […]
Autista di linea urbana, sussiste la giusta causa di licenziamento grave a seguito di condanna per reati in ambito familiare
/in Licenziamenti e disciplinare, News /da Studio Legale PetracciCorte di Cassazione Sezione Lavoro sentenza n.31866 depositata 11 dicembre 2024. Condotta extra lavorativa del dipendente – rilievo ai fini del licenziamento – rilievo sugli oneri accessori alla prestazione – sussiste ove la condotta del lavoratore appaia idonea a ledere la fiduciarietà del rapporto in relazione a condotte ed aspettative connesse alla prestazione. Un autista […]
Parere INPS sul congedo di paternità obbligatorio.
/in News, Previdenziale /da Studio Legale PetracciIl congedo obbligatorio di paternità è stato introdotto con la direttiva comunitaria 2019/1158 e quindi nell’ordinamento italiano mediante l’articolo 27 bis del DLGS 151/2001 che così stabilisce: Art. 27-bis. CONGEDO DI PATERNITÀ Il padre lavoratore, dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi, si astiene dal […]